La moglie racconta       His wife tells

Tra cronaca nera e rosa
di Alda Amadori Palmas (moglie di Giuseppe Palmas)

Ripensando alla vita con mio marito, sono molti i fatti e gli avvenimenti, sia lieti che dolorosi, che tornano in superficie. Non sempre è stato facile vivergli vicino ma le esperienze accumulate hanno arricchito la mia esistenza, e il bilancio, guardando indietro, risulta positivo.

Ci sposammo nel '46, dopo un contrastato fidanzamento, e partimmo il giorno del matrimonio con in tasca, lui un diploma di maestro mai utilizzato ed io un libretto universitario al 3° anno della Facoltà di Farmacia, con pochi esami dati a causa della. guerra. Ma allora il fatto di essere usciti vivi e indenni dal conflitto mondiale era già un capitale importante. Tutto il resto era possibile. La grinta e la determinazione di mio marito parevano schiuderci tutte le porte.

All'inizio mi scontrai con una dura realtà che non conoscevo, ma pian piano fui presa da quella travagliata ed entusiasmante avventura. A Pino, così lo chiamavamo in famiglia, piaceva molto scrivere. Scriveva di getto, con una scrittura semplice e scorrevole. Così pubblicò, usando uno pseudonimo, alcuni romanzi rosa, che ottennero un discreto successo.

Un giorno incontrammo un suo amico cesenate, da tempo trapiantato a Milano e, come esuli in terra straniera, ci mettemmo a parlare dei nostri sogni e delle nostre speranze. Il sogno più ardente di Pino era entrare nel giornalismo e così saltò fuori che l'amico conosceva bene il capocronista del Corriere Lombardo, l'allora famoso Ciro Poggiali e che, volendo, poteva fissare un incontro con lui. Pino il giorno dopo era a colloquio con Poggiali il quale decise di prenderlo in prova. Quando voleva Pino sapeva essere amabile e in grado di affascinare chiunque. Fu una svolta. Mio marito si buttò a capofitto in quell'esperienza ottenendo presto buoni risultati. Aveva, sicuramente i mezzi per diventare un grande giornalista, ma le cose andarono diversamente.

Gli fu affidata la cronaca nera. Si faceva insieme - lo seguivo spesso nelle sue peregrinazioni attraverso Milano - il giro dei commissariati in cerca di notizie, saltando da. un tram all'altro. Presto venne promosso alla questura, centrale, un incarico più gratificante ma anche più impegnativo dato che doveva essere svolto di notte. Qualche volta andavamo insieme nella sala delle rotative a vedere stampare il giornale e a prendere la prima copia di quello che era, come si divertiva a definirlo lui, "Il giornale di domani". Spesso Pino rientrava all'alba, e, con mio grande diletto, mi svegliava per raccontarmi i fatti, anche tragici, di cui era venuto a conoscenza. Divenne amico del questore Agnesina il quale gli passava diverse informazioni. Come ho detto aveva fiuto e riuscì ad effettuare non pochi scoop, compreso quello di Rina Fort, una storia di omicidi che fece molto scalpore all'epoca. E poi era capace di trasformare spesso in "poema" il più banale fattaccio di cronaca, con una, sorta di difesa psicologica, del colpevole di turno. Anzi, ricordo che più di una volta si fece una colletta fra colleghi per aiutare qualche povero malcapitato. Amava spesso leggere, prima di pubblicarli, a me e più tardi ai figli, i suoi scritti, per saggiare un parere che in realtà s'era già dato positivo.

Ricordo quello di Milano come un bel periodo della mia vita, fatto di incontri interessanti e di continue scoperte. Tutte le porte ci erano aperte. E anche casa nostra era aperta a tutti, frequentata da gente come Mosca o Guareschi. Ricordo che Guareschi, emiliano convinto, contestava spesso scherzosamente e vivacemente il nostro campanilismo romagnolo, pur apprezzando e gustando la nostra, cucina. Alla domenica, quando c'erano le gare di atletica, si andava all'Arena. Mio marito era stato in gioventù un atleta di un certo valore e covava una certa nostalgia per le piste. Lì incontravamo immancabilmente un altro romagnolo nostalgico divenuto poi illustre, Vittorio Bonicelli, al quale ci legava un'antica amicizia e stima.

Un'altra svolta nella nostra vita avvenne nel 1950. Mio marito, diventato inviato speciale venne mandato nel Polesine alluvionato, affiancato da un fotografo. Fu allora che pensò che poteva svolgere lui stesso anche quella mansione essendosi sempre interessato di fotografia. Così divento fotoreporter.

Poco dopo si licenziò dal giornale e aprì un'agenzia di fotogiornalismo. Chiamò con sè anche alcuni cesenati come Gillo Faedi e Giacomo Baldazzi. Il lavoro non mancava; basti pensare che l'agenzia occupava 14 persone. Alcuni di quelli che lavorarono con lui divennero poi famosi, ma Pino non ne fu mai geloso. Una delle sue qualità migliori era proprio la generosità. Come ho detto, l'agenzia funzionava, ma lui era sempre in giro e si disinteressava della parte economica e alla fine quell'esperienza naufragò.

Pino decise allora di trasferirsi a Roma. Era il 1953. Cominciò a lavorare con l'agenzia di Marcello Maggiori, situata nelle vicinanze di via Veneto e che più tardi Pino rilevò. Abitavamo in viale Mazzini vicino alla sede della Televisione, altra fonte di servizi. La prima, naturalmente, era il cinema.

Io allora, essendomi laureata, dividevo il tempo fra Sezze Romano, dove avevo preso in gestione una farmacia, e Roma e successivamente fra Tivoli e Roma dove Pino era molto conosciuto e richiesto. Molte attrici e molti attori sono stati da lui immortalati e spesso anch'io ho avuto l'occasione di conoscerne personalmente.

Ma mio marito era un irrequieto e, soprattutto, un romagnolo nostalgico. Si stancò di quella vita caotica e volle, fortissimamente volle, ritornare nella sua Romagna. Così, per la terza volta, piantammo armi e bagagli e tornammo a Cesena.

Nella città natale Pino aprì uno studio fotografico in corso Cavour con annessa galleria d'arte e continuò a lavorare per diversi giornali e agenzie, anche estere. Come al solito però, imperturbabile e disinteressato, trascurava l'aspetto economico della sua attività che non fu mai redditizzia. Dopo qualche anno si ammalò gravemente per un male incurabile e nel 1977 morì, lasciandoci in eredità il suo prezioso archivio fotografico e il ricordo di una vita segnata da molti cambiamenti. Ma con i cambiamenti, anche dolorosi, si allargano gli orizzonti.

Alda Amadori Palmas
(Testo raccolto da Antonio Maraldi)

Life between romance and crime
by Alda Amadori Palmas (wife of Giuseppe Palmas)

Thinking back on life with my husband there are many facts and events, both happy and painful, which come to the surface. It was not always easy to live with him, but the accumulated experiences enriched my existence and looking back, on balance, are positive.

We were married in 1946 after an engagement which was not altogether approved of, and departed for Milan the day we were married. He had his elementary teaching degree in his pocket, and I had completed three years of a degree in pharmacy, with several exams still to take due to the war. But at that point being alive and unharmed after World War II was already important capital. Everything else was possible. My husband's guts and determination seemed to be able to open all doors.

At first I hit up against a hard reality I hadn't known before, but gradually I was also swept up by enthusiasm for hard work and adventure. Pino, his family nickname, loved to write. He wrote quickly, in a simple and concise style. Under a pseudonym he even published a few romance novels which were modestly successful.

One day we met a friend of his from Cesena who had been in Milan for some time, and, like exiles in a foreign country, we started talking about our hopes and dreams. Pino's most ardent dream was to become a journalist, and it just so happened that this friend knew the chief editor of "Corriere Lombardo", the then famous Ciro Poggiali, and he could arrange for them to meet. The next day Pino met Poggiali and he decided to take Pino on staff on a temporary basis. When he wanted to, Pino could be sweet and charming. This was a turning point. My husband threw himself lock, stock and barrel into this new career, with great results. He certainly had the means to become a great journalist, but his career was destined to take another turn.

He was assigned to the crime section. I often joined him as he roamed about Milan - making the rounds of the police commissaries in search of news, jumping from one tram to another. He was soon promoted to cover police headquarters, a more rewarding position but also more demanding since he had to be on night duty. A few times we went to the printing press to see the newspaper being printed and get the first copy, which he liked to call "tomorrow's newspaper". Pino often got home at dawn and, to my great delight, would wake me up to tell me the events, including tragic ones, he had come across during the night. He got to be friends with the police superintendent Agnesina, who passed on lots of information to him. Pino had a real nose for news and managed to get the scoop on quite a few stories including that of Rina Fort, a murder story which created a great sensation at the time. He was often able to transform the most banal misdemeanor into "poetry", always finding some sort of psychological justification for the crime committed. Indeed, more than one time that he started up a collection at work to help out some poor wretched soul. He loved to read us his pieces before they were published. I remember the time in Milan as one of the nicest in my life, thanks to so many interesting encounters and new discoveries. All doors were open to us. And our house was also open to everyone, frequented by people like Mosca or Guareschi. I remember that Guareschi, proud of his roots in Emilia, would always tease us about our loyalty to Romagna, while thoroughly enjoying our Romagna cuisine. On Sunday when there were track and field events we always went to the Arena. In his youth my husband had been a fairly good athlete and he was always a bit nostalgic about the track. There we inevitably met another famous "Romagnolo", Vittorio Bonicelli, an old and dear friend who was as homesick as we were.

In 1950 our lives took another turn. My husband, who had become a special correspondent, was sent to report on the Polesine flood, accompanied by a photographer. He got the idea that he could also take on this task, having always been interested in photography. So he became a press photographer.

Soon afterwards he quit the newspaper and opened a press photography agency. He got some other friends (Gillo Faedi and Giacomo Baldazzi) from Cesena to join him. There was plenty of work; at one time there were 14 people working in the agency. Some of his colleagues eventually became famous, but Pino was never jealous of their success. One of his best qualities was generosity. As I said, the agency functioned, but Pino was always out and about, uninterested in the economic side of the business and after a while the agency shut down.

Pino then decided to move to Rome. It was 1953. He started working for Marcello Maggiori's press photography agency, located near Via Veneto. Eventually Pino took over the agency. We lived in Viale Mazzini near the Television headquarters, another source of news. The first, of course, was the movie industry. By then I had graduated from pharmacy school and divided my time between Sezze Romano, where I was managing a pharmacy, and Rome, and later between Tivoli and Rome, where Pino was very well-known and sought after. He portrayed many actors and actresses, and I often had the chance to get to know them personally.

My husband was a restless soul and, above all he missed his Romagna. He tired of the chaotic life in Rome and badly wanted to return home. So, for the third time, we left everything and moved back to Cesena.

In his home town Pino opened a photography studio with an attached art gallery and continued to work for various Italian and international newspapers and agencies. As usual, however, unperturbed and disinterested, he overlooked the economic aspects of the business and it was never profitable. After a few years he fell ill with cancer and died in 1977, leaving behind his precious photographic archive and the memory of a life full of changes. But along with these changes, sometimes also painful, came wider horizons.

Alda Amadori Palmas


home - istruzioni - biografia - caratteristiche archivio - curriculum - rassegna stampa - scoop
soggetti fotografati - ricerca - mostre on line - prezzi - acquisti - collaborazioni - link - contatti

home - help - biography - archive features - curriculum - press review - great scoops
photographed subjects
- search - on line exhibitions - prices - shopping - partnerships - links - contact us

© Archivio Fotografico Giuseppe Palmas - Tutti i diritti riservati
© Giuseppe Palmas Photographic Archive - All rights reserved