Giuseppe Palmas (1918-77) é stato uno dei più grandi fotoreporter
del dopoguerra. Nato a Cesena, iniziò la sua attività
nel 1946 a Milano prima come cronista e poi come inviato speciale.
Dopo aver abbandonato la penna per la macchina fotografica, nel
1953 si trasferì a Roma dove immortalò tutti i personaggi
famosi transitati per Via Veneto e dintorni. Durante l'estate si
divideva fra la Versila e la Riviera Romagnola, per testimoniare
con i suoi scatti l'inizio del boom economico. Volle terminare la
sua attività nella terra natale, quella Romagna che
ha sempre portato nel cuore con orgoglio. Le sue foto, circa
80.000 (oltre 4.500 soggetti), coprono 30 anni di storia Italiana
e sono ora a disposizione di agenzie, giornali, riviste, case
editrici, collezionisti e privati.
Il
Mio Papà Razzo
(articolo di Roberto Palmas)
Ultime
notizie
• Il
Comune di Cesena, nel centenario della nascita, celebra Giuseppe
Palmas con la Mostra “E la chiamano estate”, in
programma alla Galleria del Ridotto.
Dal 29 Giugno al 9 Settembre 2018
Orari:
Mercoledì,
Sabato e Domenica dalle ore 10 alle 12.30 e dalle ore 17 alle 19.30;
Martedì,
Giovedì e Venerdì dalle ore 17 alle 19.30 (i Venerdì di
luglio 2018 fino alle 23).
Apertura su richiesta per gruppi. Ingresso
libero.
Leggi
il comunicato stampa
• 100
anni fa, il 6 Gennaio 1918,
nasceva a Cesena Giuseppe Palmas
Leggi il
comunicato stampa

• Una
foto di Vittorio Gassman scattata da Giuseppe Palmas è esibita
nel ristorante del SLS Beverly Hills Hotel di Los Angeles.
L'albergo è stato progettato dal celebre architetto francese
Philippe Starck
• Documentario
su Walter Chiari in onda su Sky (Clicca
qui)
• Intervista
a Radio
Vaticana (Clicca
qui)
• Foto
di
Giuseppe Palmas a Domenica In (Clicca
qui)
• Giardino Giuseppe Palmas (Clicca
qui)
• Foto di
Giuseppe Palmas a Porta a Porta (Clicca
qui)
• Le Foto di Giuseppe Palmas
a New York (Clicca
qui)
Il
blog di riferimento dell'Archicio Palmas è Bareden:
http://www.bareden.net
|